Ipertricosi e irsutismo Bologna

Del .

News BlogL’eccessiva peluria rappresenta una patologia che puo’ essere suddivisa a sua volta in ipertricosi e irsutismo, dove l’aumento dei peli avviene assiduamente anche in aree dove lo sviluppo dovrebbe essere limitato o quasi assente. Non bisogna, pero’, confondere  ipertricosi e irsutismo fra loro, poiché le loro forme si distinguono in quello maschile e femminile. L’irsutismo  a differenza dell’ipertricosi è una patologia che si sviluppa soprattutto nelle donne, la sua caratteristica principale è la formazione di peli in aree dove normalmente non si presentano, le cosiddette zone glabre del corpo. 

A cura di:  Dottoressa Michela Centrone

Ipertricosi cura Bologna

Del .

News BlogQuando gli antiestetici peli superflui iniziano a ricoprire zone in cui dovrebbero essere limitati, come l’inguine, le braccia, l’ascella, le gambe, etc… si inizia a parlare del fenomeno dell’ipertricosi e la sua cura. E’ infatti il caso di ipertricosi, quando in una donna i peli crescono molto folti in aree del corpo completamente femminili. Le prime cause di ipertricosi possono essere di tipo genetico e/o farmacologico. Geneticamente l’ipertricosi si sviluppa nella donna tipica mediterranea, invece in altri casi si manifesta su donne che assumono farmaci che possono stimolare la proliferazione del bulbo piliferi e quindi una crescita maggiore dei peli sull’area, una sostanza fra queste è la ciclosporina. 

A cura di:  Dottoressa Michela Centrone

Ipertricosi cause Bologna

Del .

News BlogL'eccesso di peluria sulla zona del viso e corpo viene considerato un problema tipicamente estetico, anche se a volte puo' incidere sulla qualità della vita e creare un problema psicologico. Le cause dell'ipertricosi ovvero la quantità di peli in eccesso possono essere tante e varie; questo fenomeno é piuttosto diffuso nelle donne, circa un 15%, ma ne soffre pure la parte maschile. L'ipertricosi é infatti una patologia che riguarda zone del corpo o del viso in cui i peli non dovrebbero crescere normalmente, come le guance ed il mento.

A cura di:  Dottoressa Michela Centrone

Ipertricosi Bologna

Del .

News BlogIl termine ipertricosi definisce, nella donna, un tipo di condizione in cui persiste un eccesso di peli, anche definito accrescimento del bulbo pilifero, in aree che normalmente non dovrebbero essere presenti, come viso (guance, labbro superiore, mento, collo), il torace ( attorno al capezzolo), sull’addome, i glutei, l’ombelico, etc… Nel momento in cui questo accrescimento dei peli nella donna diventa simile al carattere maschile e puo’ essere associato ad alterazioni del ciclo, modifiche della voce, aumento della massa corporea, accumuli di grasso localizzati nell’addome, l’ipertricosi diventa una virilizzazione del corpo. Questo effetto è dovuto ad un’eccessiva produzione di ormoni maschili nella donna da parte dell’ovaio.

A cura di:  Dottoressa Michela Centrone

Follicolite per depilazione Bologna

Del .

News BlogCon l’arrivo della stagione estiva tutte le donne vogliono avere una pelle quasi perfetta, senza segni evidenti, per fare questo si affidano a depilazioni fatte con frequenza e quindi favoriscono effetti collaterali, fra i primi la follicolite per depilazione. Fra i sintomi della follicolite per depilazione c’è la comparsa di piccole pustole, brufoli arrossati e peli incarniti che possono procurare dolore e prurito sulle zone trattate durante la depilazione. Questi inestetismi solitamente appaiono post-depilazione, e con il tempo possono lasciare cicatrici sulla pelle e macchie. 

A cura di:  Dottoressa Michela Centrone

Follicolite depilazione Bologna

Del .

News BlogCome avviene la follicolite per depilazione? Esistono diverse cause da definire una follicolite per depilazione e dunque è opportuno rivolgersi ad uno specialista per valutare il singolo caso. Intanto bisogna conoscere la follicolite per depilazione, si tratta di un’infezione batterica che puo’ manifestarsi a livello superficiale o più profonda nella cute, i sintomi sono molto comuni, ovvero comparsa di piccoli foruncoli arrossati al livello dei follicoli piliferi. Infatti il responsabile della follicolite per depilazione è lo staphilococcus aureus, ma possono incorrere altri batteri e miceti. I casi più gravi di follicolite per depilazione sono invece accompagnata da pustole e peli incarniti che possono essere dolorosi e molto fastidiosi, poiché tendono a prudere su tutta la zona interessata. Inoltre, in casi eccezionali la follicolite per depilazione lascia brutte macchie antiestetiche e persino cicatrici sulla pelle.

 cura di:  Dottoressa Michela Centrone

Contatti Telefonici

Recapiti Telefonici: 334.12.43.954 - 051.04.93.782

Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18:30, sabato chiusi.

Contattaci via email

Indirizzo E-mail: info@michelacentrone.com

Scrivici e ti sarà data risposta entro un giorno lavorativo.