Ipertricosi e irsutismo Bologna
L’eccessiva peluria rappresenta una patologia che puo’ essere suddivisa a sua volta in ipertricosi e irsutismo, dove l’aumento dei peli avviene assiduamente anche in aree dove lo sviluppo dovrebbe essere limitato o quasi assente. Non bisogna, pero’, confondere ipertricosi e irsutismo fra loro, poiché le loro forme si distinguono in quello maschile e femminile. L’irsutismo a differenza dell’ipertricosi è una patologia che si sviluppa soprattutto nelle donne, la sua caratteristica principale è la formazione di peli in aree dove normalmente non si presentano, le cosiddette zone glabre del corpo.
L’eccessiva crescita puo’ essere causata dagli ormoni androgeni che possono aumentare, oppure il soggetto puo’ essere sensibile agli ormoni stessi. Tramite un medico estetico è possibile individuare una cura specifica a livello farmacologico accompagnata da una depilazione laser o luce pulsata. Con il nome ipertricosi, invece, si sta a indicare una patologia in cui nella donna avviene uno sviluppo eccessivo dei peli in zone del corpo dove già la peluria è già presente. Rispetto all’uomo, i peli per una donna su zone come il viso o corpo rappresentano un enorme disagio e un inestetismo da affrontare non indifferente che puo’ essere legato a insicurezza e un complesso psicologico se non viene curato.
Normalmente l’ipertricosi si manifesta subito dopo la pubertà oppure in seguito a disfunzioni ormonali o persino tramite la somministrazione di ormoni. Per qualsiasi caso di ipertricosi e irsutismo vanno valutate attentamente le cause di formazione che hanno provocato questa anomala eccessiva peluria su viso e corpo. La normale depilazione purtroppo riduce temporaneamente la lunghezza dei peli e rimuove solo la parte esterna della superficie e in breve periodo ricresce, mentre l’epilazione asporta il pelo fino al bulbo pilifero, ovvero dal fusto alla radice. Fra i trattamenti curativi dell’ipertricosi e irsutismo esiste la luce pulsata o il laser, un metodo sicuro ed efficace dal quale si possono ottenere buoni risultati nel tempo con almeno 4-6 sedute a cadenza mensile.
A cura di: