Ipertricosi Bologna
Il termine ipertricosi definisce, nella donna, un tipo di condizione in cui persiste un eccesso di peli, anche definito accrescimento del bulbo pilifero, in aree che normalmente non dovrebbero essere presenti, come viso (guance, labbro superiore, mento, collo), il torace ( attorno al capezzolo), sull’addome, i glutei, l’ombelico, etc… Nel momento in cui questo accrescimento dei peli nella donna diventa simile al carattere maschile e puo’ essere associato ad alterazioni del ciclo, modifiche della voce, aumento della massa corporea, accumuli di grasso localizzati nell’addome, l’ipertricosi diventa una virilizzazione del corpo. Questo effetto è dovuto ad un’eccessiva produzione di ormoni maschili nella donna da parte dell’ovaio.
L’ipertricosi si puo’ riassumere in un’eccessiva proliferazione degli ormoni maschili denominati androgeni all’interno del follicolo pilifero, anche se molto spesso non c’è una perfetta sintonia tra gli ormoni androgeni e l’ipertricosi. Infatti il fenomeno dell’irpertricosi puo’ essere causato da un’elevata presenza di ormoni androgeni che si sono verificati in passati e che quando si va a completare una verifica, essi risultano normali nel quadro clinico. In altri casi si puo’ verificare un alto livello degli ormoni androgeni in assenza dell’ipertricosi. Invece, quando si hanno bassi livelli degli estrogeni, essi possono incrementare la crescita dei peli su viso e corpo nella donna, mentre se i livelli sono molto alti lo eliminano.
Si puo’ definire l’ipertricosi una generale iper-androgenizzazione, che puo’ causare un aumento dei peli da parte del bulbo pilifero, del sebo e di conseguenza del sudore. Essendo un fenomeno che colpisce maggiormente le donne con un accrescimento pilifero, e un aumento diffuso della peluria in zone gia dove sono già presenti. Tra i trattamenti efficaci e duraturi per combattere l’ipertricosi si puo’ trovare la laser terapia oppure la luce pulsata, in grado di bruciare alla radice il bulbo pilifero responsabile di questa crescita spropositata, ottenendo una diminuzione della peluria con alcune sedute.
A cura di: