Melasma terapia Bologna
Le cause di una cheratosi seborroica di tipo benigno sono variabili, essendo una lesione cutanea che colpisce le persone dai 40 ai 60 anni di età; infatti, si tratta di una formazione del tutto benigna dal colore scuro, marrone o nero, che si sviluppa principalmente sulla zona del viso, oppure nelle zone del corpo come la schiena, le spalle, il tronco.
La massa di colore concentrato ha un aspetto simile ad una verruca in rilievo e può essere squamosa ma che in maniera più sporadica si manifesta singolarmente su un individuo, ma su sedi multiple. In generale la causa alla base di una cheratosi seborroica non è un tumore maligno, anche se il suo aspetto puo’ assomigliare ad un melanoma. Infatti può non che rappresentare un disturbo a livello estetico, formando nella parte in rilievo della piccole croste unte che hanno la facilità a staccarsi dalla loro superficie.
Tra le cause di formazione di una cheratosi seborroica è la trasmissione genetica, e quindi la familiarità, anche perché non presentano sintomi particolari come dolore o contagio, anche se possono arrecare prurito e quindi irritazione se vengono toccate continuamente.
Tra le altre possibili cause della cheratosi seborroica che sono state studiate ed individuato non ancora e con la massima certezza vi è l’esposizione solare, dal momento che le zone interessate sono le più esposte alla luce solare e la luce ultravioletta dei raggi solari puo’ causare la loro formazione sulla pelle. Un altro studio più recente, invece, ha individuato tra le cause della cheratosi seborroica un normale accumulo di cellule cutanee che risultano sane.
Per diagnosticare al meglio una cheratosi seborroica è bene effettuare una visita da un medico estetico, per valutare meglio le lesioni più scure della pelle che a volte puo’ assomigliare ad un tumore e per escluderlo è sempre consigliabile esaminare la cute tramite una biopsia di un lembo di pelle.
A cura di: