Cos'è la follicolite Bologna
La follicolite è innanzitutto una patologia cutanea benigna che si manifesta con un’infiammazione sulla cute. I prima fattori scatenanti sono una sudorazione eccessiva, dovuta ad abiti troppo stretti e che causano lo sfregamento con il corpo, in modo particolare per le persone obese, ambienti umidi e caldi, oppure i semplici metodi depilativi come cerette, epilazioni con il rasoio e creme depilatorie. Anche i farmaci al cortisone, alcuni prodotti cosmetici, soggetti diabetici o con dermatiti croniche. Sapere che cos’è la follicolite è importante per il soggetto per capire a quale livello è arrivata e quali possono essere i rimedi per risolvere nel più breve tempo possibile.
Le zone in cui viene localizzata la follicolite sono il viso (follicolite da barba), il petto, la schiena, il pube, i glutei, le braccia e le gambe. La follicolite si differenzia tra follicoliti superficiali e profonde; la follicolite superficiale si manifesta sulla zona più esterna della cute ed è caratterizzata da piccole pustole in rilievo che contengono principalmente il pus e si formano delle croste su queste zone con alla base un’area arrossata e pruriginosa. Normalmente vengono risolte con una crema al cortisone e detergenti antisettici e non evolvono in cicatrici. La forma di follicolite profonda, invece, presenta papule di colore rosso acceso e molto più estese sulla zona e viene accompagnata da pustole e peli incarniti sottocutanei.
Le zone dove maggiormente compare sono i glutei, il viso, il dorso e la zona inguinale. Normalmente viene coinvolta la zona superficiale del follicolo pilifero, ma puo’ estendersi più in profondità fino alla radice del pelo, assomigliando ad un’acne attiva. All’interno dei follicoli piliferi sono già presenti alcuni batteri in condizioni normali, ma nel momento in cui avviene una contaminazione alta di batteri al suo interno, il follicolo subisce un’infezione dovuta a piccoli traumi durante la depilazione oppure a causa di alcuni farmaci, ed ecco che si forma la follicolite sulla pelle. Tra i batteri che la provocano la forma più comune è lo stafilococco aureo, ma possono essere presenti anche funghi come l’albicans, candid oppure virus, tra cui l’herpes simplex.
A cura di: