Cheratosi seborroica asportazione Bologna
Una cheratosi seborroica è una lesione di tipo benigna che compare in età avanzata, dai 40/50 anni in su, senza distinzione di sesso e si forma più spesso per carattere familiare e possono aumentare in numero con il tempo. Le principali sedi di localizzazione possono essere il viso ed il tronco, come il tronco, l’addome, la zona dei genitali tra l’inguine e la zona ascellare, ma possono anche formarsi in altre zone del corpo. Nelle donne l’asportazione della cheratosi seborroica avviene quando essa è localizzata sotto la mammella, nell’area in cui viene a contatto con il reggiseno e provoca uno sfregamento continuo o schiacciamento della lesione che puo’ comportare.
Prima di effettuare un trattamento di asportazione della cheratosi seborroica, va analizzata in tutte le sue parti, partendo dal colore con si presenta, generalmente di tipo grigiastro e/o bruno oppure nero ed infine la sua forma; dopodiché deve essere valutata, attraverso una lente di ingrandimento, la superficie della lesione per controllare la dimensione da vicino e la sua composizione, se in rilievo puo’ formare un’escrescenza fino ad un centimetro, ma rimane assolutamente benigna. L’asportazione della cheratosi seborroica non è sempre del tutto necessaria, a meno che non risulti un problema a livello estetico o possa creare disturbi nella vita quotidiana, durante le attività, poiché possono provocare dalle desquamazione a pruriti e rossori fino a sanguinamenti dell’area.
L’asportazione prevista di una cheratosi seborroica è generalmente la terapia laser, tramite l’utilizzo del calore oppure la crioterapia, con l’azoto liquido, infine quella meno utilizzata è la tecnica chirurgica con anestesia locale, ma solo in casi più gravi e con disturbi molto forti. L’asportazione della cheratosi seborroica tramite laser non comporta alcun segno dopo l’intervento e non lascia cicatrici visibili sulla superficie della lesione, la pelle si ri-cicatrizza nel giro di qualche giorno e sarà possibile già nell’immediato condurre le proprie attività lavorative.
A cura di: